Storia

La banda musicale di Borgofranco d’Ivrea si costituì il 25/11/1899 e iniziò la sua attività musicale nel febbraio del 1900 sotto la guida del M° Giovanni Guindani.A causa della Grande Guerra, l’Associazione perse un gran numero di componenti e fu costretta a sciogliersi nel 1921. Si ricostituì all’indomani della Liberazione, nel 1945, sotto la direzione del Maestro Gillio Bartolomeo (Metu) di Andrate. Dopo di lui, la direzione passò al Maestro Oreste Castello di Quassolo, a Giulio Guindani, figlio del compianto Giovanni, a Fernando Ferrando e a Lorenzo Franchino.

Con la morte di quest’ultimo, la direzione passò a Silvano Sonza che guidò la banda per oltre 50 anni. Suonatore di clarinetto, grande appassionato di musica e con spiccate doti nella composizione, il Maestro Sonza dopo gli iniziali studi musicali dai Padri Salesiani, frequentò i corsi di armonia del Maestro Canzano e coltivò l’amicizia con il  Maestro e Direttore d’Orchestra Fulvio Vernizzi, da cui trasse preziosi insegnamenti.

Sotto la guida e l’impulso del Maestro Sonza, la banda musicale di Borgofranco avviò negli anni ’70 la scuola di musica per giovani allievi e aderì ai corsi di orientamento musicale patrocinati dalla Regione Piemonte. Queste iniziative portarono la banda ad un organico di oltre 70 elementi comprendenti, oltre ai suonatori di tradizionali strumenti per banda, suonatori di pianoforte, chitarra, timpani, cantanti solisti, coro e corpo di ballo.
Dopo il Maestro Sonza, la direzione della banda passò al Maestro Claudia Favaro e successivamente al Maestro Alberto Fornero. Dal 2023 la direzione della banda musicale è affidata al Maestro Marcello Dabanda.

Oltre ad essere conosciuta ed apprezzata nel Canavese, la banda musicale di Borgofranco è nota anche all’estero. Dal 1970, è gemellata con la Musique Municipale d’Embrun (Francia) e dal 1986 con la Stadmusik di Zell Im Wiesental (Germania).

A Borgofranco la banda musicale è presenza attiva nelle feste civili, religiose e rionali, assicura 4 Concerti l’anno (Natale, Festa della Repubblica, Andoma ai Balmit, S. Maurizio), invita a esibirsi nel proprio Comune altre bande musicali, collabora con artisti e associazioni per organizzare eventi culturali che uniscano alla musica, il teatro, la poesia, la danza, il canto.

Oggi la banda musicale è Filarmonica di Borgofranco d’Ivrea APS, fa parte della rete associativa ANBIMA ed è riconosciuta come Associazione di Promozione Sociale nel Terzo settore. E’ composta da 45 soci a cui si uniscono occasionalmente musici di altre bande, giovani diplomati del Conservatorio e del Liceo Musicale, professori d’orchestra, desiderosi di collaborare con la Filarmonica di Borgofranco per promuovere la cultura musicale e favorire l’inclusione.